Come eliminare le erbacce senza prodotti chimici: il metodo definitivo

Quando si ha la fortuna di possedere un giardino, si desidera giustamente un ambiente armonioso. Purtroppo, questo non è sempre facile. Tra i fattori in gioco, spiccano le erbacce che, comparendo nei sentieri e sui terrazzi, comunicano tutt’altro che cura.

Se stai leggendo, sai bene che ci sono vari diserbanti chimici ma preferisci evitarli. Le ragioni sono diverse, dalla sostenibilità alla volontà di scongiurare possibili rischi per bambini e animali. Si apre così il tema dei diserbanti naturali, decisamente ampio e interessante. Visto che, come detto, le alternative sono molte, abbiamo creato questa guida.

L’intento, nel realizzarla, è di aiutarti a capire meglio le numerose opzioni disponibili quando si parla di diserbanti naturali. Non temere: si tratta di consigli semplici e accessibili anche a chi, come te, non ha molta familiarità con i segreti del giardinaggio.

Come eliminare le erbacce in modo naturale?

Realizzare un diserbante naturale è molto più facile di quanto immagini. Spesso, alla base, ci sono ingredienti che hai già in casa e che non danneggiano le falde acquifere. In genere, non arrecano alcun danno all’ambiente perché basano la loro efficacia su un effetto disidratante.

Le erbacce, in pratica, vengono indebolite senza impatti sull’ambiente circostante. Ottimo… ma quali sono questi diserbanti? Bisogna ovviamente iniziare valutando il tipo di erbacce da eliminare. In generale, però, ci sono soluzioni valide in quasi tutti i casi. Si tratta di aceto, sale e bicarbonato.

I diserbanti naturali che si basano sul loro utilizzo sono preferiti alle soluzioni chimiche anche per un altro motivo, ovvero il fatto che proteggono gli insetti, spesso molto importanti, grazie al loro ruolo di impollinatori, per l’equilibrio dell’ecosistema. Ora, dopo questa introduzione generale, non resta che capire bene come prepararli.

Come preparare un diserbante naturale a base di aceto e bicarbonato

L’aceto e il bicarbonato di sodio sono due ingredienti che sicuramente hai già in casa e che puoi usare per preparare un ottimo diserbante naturale. Le proprietà sono dovute al potere acido dell’aceto, che elimina rapidamente qualsiasi erba infestante, e alla capacità, da parte del bicarbonato, di creare un ambiente alcalino, ancora più nocivo.

Cosa devi fare per preparare il rimedio? Procurarti un litro di aceto, nel quale mescolare un paio di cucchiai di bicarbonato. Subito dopo, inizia ad agitare bene il composto. È fondamentale, infatti, che il bicarbonato si sciolga completamente. Prosegui versando il liquido in un contenitore dotato di spruzzino.

A questo punto, non ti resta che spruzzare il rimedio direttamente sulle erbacce. In questa fase, l’unica cosa a cui devi fare attenzione è evitare di coinvolgere le piante, eventualmente presenti nelle vicinanze, che vuoi proteggere. Piccolo consiglio: procedi in una giornata di sole forte, per amplificare l’effetto degli ingredienti naturali.

Diserbante a base di aceto e sale

Anche l’aceto e il sale possono essere usati per creare un potente diserbante naturale. Il primo ingrediente, come già detto, è ottimo perché, con la sua acidità, distrugge le erbacce. Il secondo, grazie al suo potere disidratante, ne aumenta l’effetto. Come si prepara il diserbante? Procurati 5 litri d’acqua, 1 di sale e circa mezzo litro d’aceto.

La preparazione inizia facendo bollire l’acqua. Successivamente, aggiungi il sale e inizia a mescolare energicamente. Infine, aggiungi l’aceto e continua a mescolare fino a ottenere una consistenza sufficientemente omogenea. Esattamente come nel caso descritto sopra, versa la soluzione in un contenitore con lo spruzzino e spruzza il tutto sulle erbacce.

Affinché questa soluzione naturale con potere diserbante funzioni al meglio, evita di irrigare le piante vicine alla zona dove si trovano le erbacce almeno per i due giorni successivi e, soprattutto, evita di applicarla se per le 48-72 ore successive è prevista pioggia (le precipitazioni ne annullerebbero l’efficacia e sarebbe un vero peccato, non credi?).

Altri suggerimenti

Come vedi, preparare diserbanti naturali è questione di poco e di zero investimento economico. Esistono, per precisione, anche altre soluzioni da considerare. Tra queste rientra, per esempio, il ricorso alla pacciamatura. Puoi creare lo strato, fondamentale per impedire la crescita delle erbacce, con foglie secche o paglia. Il vantaggio? Impedisce alle erbacce di crescere e protegge l’umidità del terreno.

Un altro rimedio naturale semplicissimo e a costo zero è l’acqua bollente. Puoi versarla direttamente sulle erbacce che stanno crescendo sul tuo vialetto per bruciarle e arrestare, di fatto, la loro crescita. L’unico svantaggio? Si tratta di un rimedio che dovrai riapplicare diverse volte con costanza, perché le erbacce ogni volta ricrescono.

Lascia un commento