Hai un animale domestico con pelo opaco? Scopri cosa significa e come rimediare

Hai notato che il tuo cane o il tuo gatto ha il mantello spento, cioè meno vivo, opaco, come se prima fosse soffice e lucido e ora non lo è più? Allora, forse c’è una ragione e non è solo un fatto estetico, perché il mantello degli animali non è solo una cosa bella da coccolare, ma serve a un sacco di cose.

Protegge dal freddo, dal caldo, dagli agenti esterni… in pratica, è come se fosse il loro abito naturale. E se cambia troppo, se diventa spento, forse il problema è più serio. Però, ecco, non è che dobbiamo subito pensare al peggio. A volte il mantello si spegne semplicemente perché magari manca qualche nutriente o l’animale sta vivendo un periodo un po’ così.

Anche noi a volte abbiamo i capelli che appaiono più spenti no? Tipo quando siamo stressati o mangiamo male… Ecco, per loro è lo stesso, più o meno. Ovviamente se la cosa persiste troppo allora magari è il caso di fare un accertamento, così, giusto per scrupolo. Ah, e poi, c’è anche questa idea che molti hanno: “Ah fa caldo, rasiamolo!”.

Perché non rasare il mantello

No, no e ancora no. Non funziona così. Il mantello degli animali si adatta da solo in base alla stagione, grazie alla muta, e accorciarlo troppo potrebbe fare più male che bene. Magari sembra che sentano meno il caldo, ma in realtà stanno peggio perché il mantello ha anche la funzione di protezione.

Quindi niente rasature drastiche, a meno che non sia il veterinario a consigliarlo, ovviamente. E a proposito di veterinario… a volte il mantello opaco potrebbe essere un sintomo di qualcosa di più grave. Tipo disturbi metabolici, intolleranze, allergie o persino parassiti. Cioè, non voglio spaventarti, ma meglio saperlo no? Se il mantello resta spento, magari il cane o il gatto si gratta più del solito, oppure ha cambiato comportamento, ecco che allora è meglio fare una visita dal medico per animali e togliersi ogni dubbio.

E poi, non so se lo sapevi, ma il mantello dell’animale è composto da cheratina, un po’ come i nostri capelli. Quindi dipende molto dall’alimentazione. Se il tuo cane o il tuo gatto mangiano cibo di bassa qualità, tipo cibo industriale poco bilanciato, potrebbero avere carenze. Magari servono più proteine, più grassi sani, più vitamine.

Dipende dalla tipologia di mantello

Cioè, non dico che devi subito stravolgere tutto, ma magari farti consigliare su un’alimentazione più completa sì. C’è anche da dire che il mantello non è tutto uguale. Alcuni animali hanno il pelo corto, altri lungo, alcuni liscio e altri riccio, alcuni hanno il sottopelo e altri no. Quindi anche la cura cambia.

Spazzolarli spesso aiuta a mantenere il mantello sano, rimuove il pelo morto e stimola la cute. Ma attenzione, però! Bisogna usare la spazzola adatta, perché non tutti i manti sono uguali e alcune spazzole potrebbero essere troppo aggressive. E parlando di zone specifiche, sapevi che il pelo vicino agli occhi e alle orecchie è più delicato e serve per proteggerli?

E che i baffi dei gatti, le vibrisse, non sono solo baffi, ma servono per l’equilibrio? Cioè, non sono come i nostri capelli che possiamo tagliare senza problemi. Se tagli le vibrisse a un gatto, lo disorienti un sacco. Quindi mai tagliarli, mi raccomando. Ma tornando al discorso del mantello opaco, un altro fattore che influisce è lo stress.

Come lo stress incide sul mantello

Sì, gli animali si stressano, e come traslochi, nuovi arrivati in casa, cambiamenti di abitudini… tutto questo li può agitare. E indovina un po’? Lo stress si manifesta sul mantello, che diventa meno lucente. Quindi se il tuo cane o gatto ha subito un cambiamento recente, potrebbe essere anche solo quello. E poi c’è la questione dei bagni.

Alcuni lavano troppo spesso i loro animali, pensando che faccia bene. Invece no! Troppi lavaggi possono rimuovere il sebo naturale dal mantello, rendendolo più secco e opaco. Meglio lavarli solo quando necessario e con prodotti specifici, mica lo shampoo che usiamo noi! Un’altra cosa che in pochi sanno è che anche l’ambiente conta.

Se la casa è troppo secca, tipo con il riscaldamento acceso tutto il giorno d’inverno, il mantello può risentirne. Un po’ come succede a noi con la pelle che diventa secca. In questi casi, magari un umidificatore potrebbe aiutare. Ah, e occhio anche ai parassiti! Pulci, zecche e altri simpatici ospiti indesiderati possono far perdere brillantezza al mantello.

Prevenire è meglio che curare

Per questo è importante usare prodotti antiparassitari regolarmente, anche se l’animale non esce molto. Meglio prevenire, no? Insomma, il mantello opaco non è una cosa da sottovalutare, ma nemmeno da allarmarsi subito. Può dipendere da tante cose, dall’alimentazione allo stress, passando per la cura quotidiana. L’importante è osservare il nostro amico a quattro zampe e, se qualcosa non convince, chiedere al veterinario.

Cioè, alla fine sono parte della nostra famiglia, no? E come ci prendiamo cura di noi stessi, dobbiamo fare lo stesso con loro. Anche perché loro non possono dirci cosa non va… ma noi possiamo capirlo, basta un po’ di attenzione Quindi, se vedi il mantello spento, non sottovalutarlo, ma neanche andare nel panico. Osserva, cambia qualche abitudine se serve e, se proprio non migliora, via dal veterinario per un controllo.

Lascia un commento