Test logico: (2 × 6) + (2 ÷ 2) = ? Sbaglia chi è distratto!

Capita spesso, direi quotidianamente, che navigando tra le pagine web, da un contenuto all’altro, ci si imbatta nei famosi test logici, così particolari e al contempo stimolanti, poiché si tratta di problemi facilmente risolvibili.

Potrebbero sembrare ardui all’inizio, ma è solo questione di abitudine, di osservare le operazioni per qualche istante e di organizzare mentalmente i passaggi per risolvere l’espressione proposta. Da dove iniziare? Prima di tutto, comprendendo che non c’è nulla di difficile.

Infatti, non siamo a scuola, non c’è nessun voto finale, ma solo l’opportunità di mettersi alla prova, di ripescare qualche nozione passata e di impegnarsi per allenare la mente, che è l’obiettivo principale, senza richiedere sforzi eccessivi.

La matematica: l’ordine è tutto

Se ripensi al tuo insegnante di matematica, ricorderai sicuramente la sua meticolosità, la sua attenzione all’ordine, spesso quasi ossessiva, e la sua pretesa che gli studenti facessero altrettanto. Un aspetto che per molti era difficile da soddisfare.

Ora, non si tratta solo di carattere, anche se influisce; è la matematica che lo richiede: ordine e metodo sono fondamentali per lo studio e lo sviluppo dell’analisi, quindi è essenziale seguirli per risolvere i problemi.

Anche nei test logici vale lo stesso principio. È necessario che tutto, comprese le operazioni, sia svolto in modo ordinato, senza interpretazioni arbitrarie o filosofiche, altrimenti si rischia di sbagliare e di non seguire la corretta procedura. In questo caso, imponiti un approccio metodico.

Le operazioni: ecco come risolverle

Nel nostro quiz logico notiamo la presenza di tre diverse operazioni (una moltiplicazione, un’addizione e una divisione), due delle quali sono racchiuse tra parentesi tonde. Questo implica dare priorità a una cosa e poi all’altra. Ma procediamo con ordine e cerchiamo di capire come fare senza errori.

Innanzitutto, trattandosi di un’espressione di primo grado, la risoluzione tiene conto dell’eventuale presenza di parentesi, che hanno la precedenza su tutte le altre operazioni esterne. A questo punto, l’ordine di esecuzione è sempre lo stesso, sia dentro che fuori le parentesi.

Si dà priorità, in questo ordine preciso, alla moltiplicazione e alla divisione, e i risultati ottenuti dovranno poi essere sommati e/o sottratti al resto delle operazioni. In questo modo si otterrà il risultato corretto. Ma attenzione a non farsi ingannare dalla fretta di risolvere tutto subito.

Risolviamo l’operazione proposta qui

Il nostro quiz richiede di trovare la soluzione a questa espressione di primo grado: ( 2 x 6 ) + ( 2 : 2 ). Come detto prima, le operazioni tra parentesi hanno la precedenza. Quindi, risolvi prima 2 x 6 e poi 2 : 2. Il risultato finale sarà: 12 + 1.

A questo punto, con questi risultati, l’operazione è una semplice addizione, facile da risolvere, perché il risultato è immediato, ovvero 13. Non ci sono grandi difficoltà che facciano pensare a un enigma contraddittorio o ingannevole, ma è fondamentale fare attenzione a non sbagliare i calcoli.

Inoltre, ricorda che oltre all’ordine devi eseguire i calcoli correttamente. Quindi, se hai qualche lacuna sulle moltiplicazioni, anche se in questo caso è semplice trattandosi della tabellina del 2, ripassa e cerca di ricordare bene come fare le operazioni in modo più preciso.

Ricordati di allenarti

Questi quiz logici sono pensati per riempire il tempo libero e magari anche per distrarti, ma è importante affrontarli con attenzione, per non impazzire nella ricerca della soluzione. Questo è fondamentale. Ma ricorda che c’è un elemento base da considerare: l’allenamento mentale.

È vero che servono ordine e rispetto delle regole matematiche in generale. Ma ciò che conta davvero è l’attenzione alla memoria, che in questo modo si allena e si nutre di calcoli e attività positive, al fine di ottenere miglioramenti significativi in termini di longevità mentale.

Lascia un commento