Il caffè è una delle bevande più apprezzate a livello globale e molti ne consumano diverse tazze durante la giornata (al risveglio, in ufficio con i colleghi, dopo pranzo, nel pomeriggio durante un incontro e persino prima o dopo cena). In sostanza, è difficile resistere al suo sapore delizioso.
Lungo, ristretto, decaffeinato, macchiato, corretto: nel corso del tempo si sono sviluppate numerose varianti di questa bevanda e ciascuno ha la sua preferita, quella con cui inizia la giornata e che si gusta per ottenere energia, per favorire la digestione o semplicemente perché è diventata la bevanda ideale da consumare durante i momenti di convivialità.
Tuttavia, è importante fare chiarezza sui potenziali benefici ma anche sui possibili effetti negativi di questa bevanda. Molti, infatti, lo bevono con lo zucchero, mentre altri lo preferiscono senza. Pertanto, molti potrebbero chiedersi se consumare caffè amaro quotidianamente sia salutare. Ebbene, la risposta dell’esperto in nutrizione è chiara e merita di essere scoperta.
Le caratteristiche nutrizionali del caffè
Prima di capire se bere caffè amaro ogni giorno sia benefico o meno, è utile conoscere le caratteristiche nutrizionali di questa bevanda. 100 g di caffè macinato contengono 287 kcal e 4 g di acqua, 10 g di proteine, 15 g di grassi, 28 g di carboidrati, 130 mg di calcio e 4 mg di ferro.
Inoltre, il caffè contiene anche 160 mg di fosforo, 2020 mg di potassio, 74 mg di sodio, 0,2 mg di vitamina b2 e 10 mg di vitamina b3. Naturalmente, il caffè, a seconda della miscela, contiene anche 1-2 g di caffeina ogni 100 g di polvere e, di conseguenza, una tazzina di caffè può avere una quantità variabile di caffeina.
Generalmente, una tazzina di caffè si prepara con 6 g di polvere e quindi, a seconda della preparazione con la moka o espresso e a seconda del tipo di miscela, si avranno da 50 a 120 mg di caffeina. A questo proposito, è utile conoscere quali sono i possibili effetti indesiderati della caffeina.
I possibili effetti indesiderati della caffeina
Molte persone non possono fare a meno del caffè al mattino perché solo così riescono ad avere l’energia necessaria per affrontare la giornata. In realtà, il caffè stimola il sistema nervoso centrale e quindi riduce la sensazione di sonnolenza e aumenta la sensazione di benessere. Inoltre, ha effetti tonici e stimolanti.
Molti lo bevono anche per favorire la digestione e, in effetti, il caffè stimola la secrezione gastrica e biliare. Tuttavia, per molti ha effetti negativi: se si supera la soglia di tolleranza, si potrebbero avvertire palpitazioni e irregolarità del battito cardiaco, tremori ma anche insonnia, acidità di stomaco, stati depressivi, ipertensione, gastrite, reflusso.
Ovviamente, non devono berlo i bambini, per la sua azione neurostimolante, ma anche coloro che assumono determinati farmaci o integratori. Si è visto, infatti, che il caffè riduce l’assorbimento dell’alendronato (utilizzato in caso di osteoporosi) e di ferro. In sintesi, il caffè non è benefico per tutti come si potrebbe pensare.
Bere caffè amaro ogni giorno fa bene? La risposta
Ma quindi bere caffè amaro ogni giorno fa bene? Ebbene, chi ha questa abitudine farebbe bene a mantenerla. Infatti, contiene solo 2 kcal e quindi, non aggiungendo alcun dolcificante, può aiutare a mantenere il peso ideale. Inoltre, sembra che abbia anche altri importanti benefici per la salute.
Innanzitutto, previene il rischio di sviluppare malattie cardiache, diabete di tipo 2, malattie neurodegenerative; in secondo luogo, contrasta la cellulite e l’invecchiamento precoce della pelle perché contiene antiossidanti che contrastano l’azione dei radicali liberi. Non solo, ma sembra che il caffè amaro abbia anche un’altra proprietà molto importante.
Sembra infatti che aiuti a contrastare la cattiva digestione e quindi stimoli la secrezione gastrica dopo i pasti. Ecco perché molti non riescono a farne a meno dopo pranzo, soprattutto se abbondante, perché aiuta a digerire più facilmente e a sentirsi meno gonfi. Quindi bere caffè amaro ogni giorno non è dannoso.
Conclusione
Bere caffè amaro ogni giorno non è poi così male: anzi, rispetto al caffè dolcificato con zucchero o con altri dolcificanti naturali, contiene poche calorie, quindi impedisce di aumentare di peso. Inoltre, previene il rischio di sviluppare alcune malattie, favorisce la digestione e contrasta l’azione dei radicali liberi grazie alla presenza di antiossidanti.
Anche se per molti il caffè è troppo amaro senza zucchero, vale la pena iniziare a berlo così per fare il pieno delle sue proprietà e anche per non compromettere il proprio peso ideale e innalzare continuamente i livelli di zuccheri nel sangue e quindi di insulina. Ovviamente, è consigliabile bere fino a 3 tazzine di caffè al giorno per evitare controindicazioni.